The Studio

Una nuova serie televisiva statunitense del 2025 ideata e diretta da Seth Rogen e Evan Goldberg

a cura di Alessandro Mastroserio

News

05/04/25

Su Apple TV+ sta per uscire la serie comedy The Studio, scritta, diretta, interpretata e prodotta da Seth Rogen (che per Apple ha già realizzato Platonic), e ambientata nel mondo dell'industria cinematografica, un'ambientazione che in qualche modo ricorda la mitica serie italiana Boris.
 


La prima puntata della serie "The Studio", intitolata "The Promotion", offre una satira acuta e coinvolgente dell'industria cinematografica di Hollywood.

 

Seth Rogen interpreta Matt Remick, un dirigente appena promosso a capo della Continental Studios, che cerca di bilanciare la sua passione per il cinema d'autore con le pressioni commerciali del settore. 

Un elemento distintivo dell'episodio è la partecipazione di Martin Scorsese, che interpreta sé stesso. In una scena memorabile, Scorsese propone un film sulla tragedia di Jonestown, suggerendo il titolo "Kool-Aid". Questa proposta mette in luce l'assurdità delle decisioni prese nell'ambiente degli studios, evidenziando il conflitto tra arte e commercio.

 

fefc79cfb4fc2e2a3ca0a6426e88e996.jpg

 

Dal punto di vista della fotografia, l'episodio utilizza lunghe sequenze in piano sequenza che immergono lo spettatore nel caos e nell'energia frenetica degli uffici di Hollywood. Questa scelta stilistica non solo enfatizza l'atmosfera caotica, ma rende anche omaggio a film come "The Player" di Robert Altman, noto per l'uso di tali tecniche. 

 

La colonna sonora, composta da Antonio Sanchez, contribuisce ulteriormente a creare tensione e ritmo, sottolineando l'ansia e la pressione che caratterizzano il mondo degli studios cinematografici. 
In sintesi, "The Promotion" si distingue per la sua scrittura brillante, le interpretazioni autentiche e una fotografia che cattura efficacemente l'essenza frenetica di Hollywood, offrendo una critica pungente e divertente dell'industria cinematografica contemporanea.
 

CURIOSITÀ

 

Per realizzare queste sequenze complesse, la produzione ha utilizzato la telecamera Panavision Millennium DXL2 in risoluzione 8K, abbinata a obiettivi Panavision Super Primo 70 Series. Questa combinazione ha permesso di ottenere un aspetto cinematografico di alta qualità, con immagini nitide e dettagliate. Sebbene girare in 8K sia insolito, è stata una richiesta specifica di Apple per garantire la massima qualità visiva. 
La realizzazione di episodi in un unico piano sequenza ha presentato sfide significative, richiedendo una coordinazione precisa e una pianificazione meticolosa. Ad esempio, l'episodio "The Oner" è stato girato durante la "magic hour" per quattro giorni consecutivi, sfruttando la luce naturale per ottenere l'effetto desiderato. Questa scelta ha richiesto un'attenta sincronizzazione tra il team di produzione e gli attori per mantenere la coerenza delle scene.

 

17e5cd6ba067fc21bb1ec66cafbe243b.jpg

Articoli correlati

Sfidiamo la SONY
Produzione

Sfidiamo la SONY

Leggi l'articolo
Navigare l'oceano digitale
ADV

Navigare l'oceano digitale

Leggi l'articolo
SIGMA BF
Tech

SIGMA BF

Leggi l'articolo