
Sfidiamo la SONY
A7RV contro la VENICE 2 - Chi vincerà
a cura di Morfeo Shan'Ara
25/07/25
La fotocamera che scegli non è un dettaglio: è il cuore pulsante del tuo progetto. Non si tratta di spendere una fortuna ogni volta, ma di fare la scelta giusta. Per lungometraggi e corti, la crème de la crème del cinema si butta spesso su mostri sacri come l'Arri ALEXA Mini. Eppure, se l'ALEXA resta una regina per molti indie emergenti, la Sony VENICE 2 si è fatta strada prepotentemente, diventando la preferita dell'industria per spot di alto livello, produzioni corporate e i blockbuster che vedrai a Hollywood.
Dall'altra parte dell'arena Sony, troviamo la popolare Sony a7RV, una mirrorless che gioca a braccio di ferro con giganti come la Canon R5 e la Panasonic SH1. Ma cosa rende queste due Sony così speciali, ognuna a modo suo? E, soprattutto per chi sta cercando il pacchetto camera perfetto per il prossimo lavoro, perché dovresti considerare proprio una di queste due?
Mettiamo a nudo la Sony a7RV e la Sony VENICE 2 per scoprire quale delle due potrebbe essere la tua prossima alleata sul set.
4.000$ VS 60.000$: un divario di prezzo che fa riflettere
Ok, non servono calcoli complessi: quasi 56.000$ di differenza nel prezzo non sono bruscolini, e questo è il primo, grande elefante nella stanza. Pensaci: per molti film o progetti video, l'intero budget non si avvicina nemmeno al costo della sola Sony VENICE 2 (figuriamoci dotarla di tutti gli accessori indispensabili).
D'altro canto, 4.000$ per una mirrorless 8K come la Sony a7RV sembrano un investimento super accessibile, specialmente se la usi regolarmente per i tuoi lavori (e puoi facilmente ammortizzarne il costo addebitando qualche centinaio di dollari al giorno al cliente).
A fronte di un tale divario, potresti aspettarti che la VENICE 2 sia di gran lunga superiore alla a7RV in ogni singolo aspetto, ma la verità è che non è così semplice.
Come abbiamo potuto constatare in vari test in casa SiuxLab, la qualità video in molti casi è sorprendentemente simile. Certo, un "test a occhio" è solo l'inizio. Una volta in sala montaggio, la VENICE 2 ti darà decisamente più soddisfazioni rispetto alla a7RV. Tuttavia, con l'incredibile salto di qualità dei modelli "più economici" di oggi, non dovrebbe sorprendere che una 8K a7RV possa essere la soluzione ideale per la maggior parte delle esigenze di ripresa.
La Sony a7RV (o a7R5): un gigante in un corpo compatto

Iniziamo con la Sony a7RV (o a7R5), una fotocamera che sfida le aspettative. Come sottolineato dai nostri esperti di YouTube nella loro recensione, il fatto che questa mirrorless monti un sensore full-frame da 61MP capace di registrare video in 8K (o output raw 4K a 16-bit) è semplicemente pazzesco per il mercato attuale. Aggiungici una stabilizzazione dell'immagine a 8 stop e un nuovissimo sistema autofocus basato su AI, e capirai perché la a7RV è un successo tra i professionisti di foto e video.
Ciò che lascia ancora più a bocca aperta è come, sottoposta agli stessi test di illuminazione della VENICE 2 (pur con qualche piccolo svantaggio legato ai filtri e altro), i suoi colori reggano il confronto in modo eccellente con la sua avversaria di fascia superiore.
È una testimonianza sia della tecnologia migliorata di Sony nel campo della scienza del colore (un tempo considerata appannaggio esclusivo di Canon) sia di un sensore full-frame decisamente superiore. La a7R ha fatto passi da gigante con la sua quinta generazione ed è onestamente una scelta eccellente per un'ampia varietà di riprese video web-based e progetti di vario tipo.
Per i curiosi, ecco un riepilogo delle sue specifiche chiave e il prezzo:
- Sensore: Full-Frame Exmor R BSI CMOS da 61MP
- Processore: BIONZ XR e Unità di elaborazione AI
- Autofocus: Sistema di tracciamento AF in tempo reale basato su IA
- Video: 8K 24p, 4K 60p, FHD 120p a 10-Bit
- Output: 4K 16-bit Raw; S-Log3/S-Cinetone
- Mirino: EVF da 9.44m-Dot con frequenza di aggiornamento a 120 fps
- Schermo: LCD touchscreen multi-angolo a 4 assi da 3,2"
- Raffica: Scatto a 10 fps con rilevamento AF/AE
- Stabilizzazione: 8-Stop su 5 assi
- Slot schede: Due slot CFexpress Tipo A/SD
- Prezzo: Circa 3.898,00 $
La Sony VENICE 2: il top del cinema digitale
Dall'altro lato, abbiamo la Sony VENICE 2.
Non sorprende che rappresenti l'apice assoluto della moderna tecnologia per cineprese.
Anche con la popolarità delle Arri ALEXA nei film indie, non esiste un'altra marca o fotocamera che possa vantare specifiche o tecnologie superiori che la VENICE 2 non offra già, anzi, sotto molti aspetti, la VENICE 2 è davvero la migliore cinepresa attualmente sul mercato, partendo dal successo della sua antenata, la Sony VENICE, per poi migliorare ulteriormente il design.
Con i suoi 16 stop di gamma dinamica, la capacità di registrazione interna su schede ASX ad alta velocità e formati di registrazione fino a ProRes 4K 4444 e 422, la Sony VENICE 2 8K ha praticamente ogni funzione e "campanella" che una troupe potrebbe desiderare per qualsiasi tipo di produzione.
Ogni minimo dettaglio di questa macchina è stato progettato per l'uso di fascia alta, pensando al direttore della fotografia più esigente: 8 filtri ND integrati e persino schermi e controlli informativi sul lato assistente, permettendo a tutti di lavorare senza intoppi in qualsiasi situazione.
A questo punto, l'unico vero svantaggio della VENICE 2 è il suo prezzo e il fatto che, in alcune situazioni, non giustifichi un costo 10 volte superiore rispetto alle alternative più economiche.
La scelta definitiva: funzionalità sul set e in sala di montaggio
Alla fine, il confronto tra queste due straordinarie fotocamere si riduce alla loro funzionalità sia sul set che in sala montaggio. Se la Sony a7RV è un concentrato di potenza, molto più piccola, compatta e semplice da usare, la VENICE 2 è senza dubbio progettata per un setup di produzione completo e complesso. Se hai una troupe esperta e ben oliata, la VENICE 2 può catturare video di altissima qualità in qualsiasi condizione.
Ma le differenze più grandi si manifestano una volta che il girato arriva sul tavolo del tuo editor o colorista. Con una gamma dinamica decisamente superiore, la VENICE 2 offre al tuo team di post-produzione una quantità di dati incredibile con cui lavorare. Le alte luci saranno meno "bruciate" e le ombre meno "schiacciate". Tutto sarà disponibile per qualsiasi tipo di color grading che la tua creatività desideri.
La a7RV, pur essendo una macchina estremamente capace e potente, resterà comunque più dipendente dalle impostazioni di illuminazione sul set. Se l'ambiente è troppo buio, il suo girato sarà meno utilizzabile; se troppo luminoso in certi punti, quelle informazioni andranno perse per sempre.
Come abbiamo sottolineato alla fine del nostro confronto video, in un mondo ideale, la Sony VENICE 2 e la a7RV formerebbero una combinazione perfetta come prima e seconda camera.
La VENICE 2 si occuperebbe del "lavoro pesante" – interviste, scene ad alto impatto – mentre la a7RV riempirebbe ammirevolmente le scene secondarie e i dietro le quinte che supportano l'intera produzione.
Tuttavia, per molti che devono tenere d'occhio il budget pur puntando a risultati stellari, la decisione di acquistare o noleggiare una delle due potrebbe essere più ardua del previsto.
La palla, alla fine, è nelle tue mani!
Adesso sta a te, scrivici dei tuoi punti di vista, dei tuoi test e cosa sceglieresti. Seguici su Instagram e su tutti i nostri canali e lascia un Like per restare aggiornato su articoli e news. AUGH!
Articoli correlati

Navigare l'oceano digitale

The Studio
